SPERANZA Rodolfo Papa L’iniziativa presentata oggi alla Camera dei Deputati. E’ promosso da un Comitato di quattro Responsabili Scientifici e inizierà a Roma. L’obiettivo è favorire la qualità di vita di pazienti, caregiver e operatori sanitari attraverso opere e video negli ambienti ospedalieri Roma, 2 aprile 2025 – Un’opera d’arte […]
Continuafreepik Ne soffriva anche il maestro della seduzione, Giacomo Casanova, che nasceva a Venezia il 2 aprile di 300 anni fa’. La sua fama di grande amatore ha contribuito a tramandare alcuni falsi miti ancora oggi circolanti sulla patologia. • L’1% degli italiani adulti ha la gotta e la sua […]
Continuafreepik Radioterapia oncologica a rischio, mancano specialisti e accesso ai trattamenti: con gli Stati Generali, parte il dialogo per valorizzare una risorsa salvavita Per la prima volta, radio-oncologi, oncologi medici, radiologi, associazioni di pazienti e Istituzioni si riuniscono per definire le misure necessarie a consentire un impiego ottimale della radioterapia, […]
Continuafreepik L’ipoparatiroidismo è una malattia rara, con un’incidenza di circa 0,8-2,3 nuovi casi ogni 100.000 persone l’anno, caratterizzata da un’inadeguata secrezione di paratormone (PTH) La maggior parte dei pazienti sviluppa ipoparatiroidismo in seguito a danni o alla rimozione accidentale delle ghiandole paratiroidi durante un intervento chirurgico alla tiroide L’attuale trattamento […]
ContinuaTRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE: Dal successo UCBM Academy di un corso FAD ECM di base, ad una possibile gemmazione multidisciplinare di futuri specifici approfondimenti. Ne parliamo con il Prof. William Arcese, Direttore scientifico e con la Dott.ssa Maria Cristina Tirindelli, Responsabile del Sistema Qualità del Programma Trapianto Cellule […]
ContinuaSi consolida il progetto che ha portato allo sviluppo di ATLAS, la piattaforma che raccoglie informazioni sulle alterazioni molecolari bersaglio di farmaci specifici. Strumento utile per l’oncologia e l’anatomia patologica per identificare il miglior percorso di cura per ogni paziente, in un’ottica di medicina di precisione. Nata nel 2020, ad […]
ContinuaIn relazione a talune prese di posizione relative al trasferimento di farmaci dalla distribuzione diretta/per conto alla dispensazione in farmacia nel normale regime convenzionale, pubblicate dalla stampa di settore, arriva puntuale una notazione da parte di Federfarma che precisa, innanzitutto, che i dati relativi all’impatto economico di tale processo – […]
ContinuaStorie di malattia e resilienza attraverso il linguaggio universale del cinema • Oltre 2.000 pellicole provenienti da tutto il mondo si sono candidate per la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico volto a far emergere le sfide di chi convive con malattie debilitanti, in particolare attraverso la lente delle disabilità […]
ContinuaIl segreto di una vita lunga e sana? Gli esperti MultiMedica lo spiegano ai cittadini, per invecchiare in salute, secondo la scienza e senza fake news • Da anni impegnato in progetti di ricerca sulla longevità, l’IRCCS MultiMedica partecipa al Milan Longevity Summit 2025 (21-29 marzo) con 4 laboratori interattivi aperti al […]
ContinuaTorna per il secondo anno l’appuntamento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti, con l’obiettivo di arginare l’emergenza diabete in Italia. Presentato un Policy Paper, rivolto alle Istituzioni, con le priorità di intervento. Quattro focus nell’evento: il DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico […]
Continua