News

Con SuperJob Istituzioni, Aziende e Terzo settore fanno squadra per inclusione nel mondo del lavoro

Uniti nella diversità: con SuperJob Istituzioni, Aziende e Terzo settore fanno squadra per promuovere l’inclusione nel mondo del lavoro Presentato il neonato Comitato Scientifico di SuperJob: “Vogliamo essere sempre di più un ponte tra le persone ‘superAbili’ e il mondo del lavoro, e promuovere lo scambio di esperienze per dare vita a […]

Continua

Farmaco accessibile: novità legislative

Marco Cossolo, Prsidente Federfarma Nazionale La Farmacia, punto salute caro ai cittadini per la facile accessibilità che consente alla diffusione dei farmaci sul territorio, è stata oggetto del convegno “Farmaco accessibile: novità legislative – Cosa cambia per il cittadino”, che si è svolto a Roma presso il Ministero della Salute. […]

Continua

Giornata mondiale del rene, il ruolo stratergico dell’alimentazione

Corretti stili di vita, adeguato trattamento dietetico-nutrizionale e terapia farmacologica all’avanguardia sono centrali per la cura e la prevenzione della malattia renale cronica, che interessa oltre 4 milioni di persone nel nostro Paese Milano, 7 marzo 2024 – Intervenire sugli stili di vita, mediante un’adeguata terapia dietetico-nutrizionale, migliora la qualità di vita dei pazienti affetti […]

Continua

Selumetinib approvato in Italia per i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 e neurofibromi plessiformi

È il primo farmaco approvato in Italia per il trattamento di questa rara e debilitante patologia genetica Lo studio SPRINT di Fase II ha dimostrato che la terapia riduce il volume del tumore, diminuendo il dolore e migliorando la qualità della vita 06 marzo 2024 – AstraZeneca, insieme ad Alexion, […]

Continua

Eli Lilly: un manifesto condiviso per l’Europa per affrontare sfide e opportunità future

Una giornata di confronto tra istituzioni italiane ed europee, società scientifiche e associazioni pazienti in vista delle elezioni europee di giugno, per sostenere un’Europa che punta su salute e innovazione. Sul tavolo le sfide che l’Europa dovrà affrontare per tornare ad essere attrattiva in termini di nuovi investimenti in ricerca, […]

Continua

Il Mondino ottiene due importanti traguardi: la certificazione per la parità di genere e mantiene il 52simo posto tra gli ospedali neurologici della classifica di newsweek

La Fondazione Mondino IRCCS che promuove da sempre politiche a sostegno dei propri dipendenti con il 70% dell’organico donna, così come il 63% della dirigenza, conferma con il suo 52simo posto in classifica il buon posizionamento  tra gli ospedali specializzati in neurologia.  Pavia- xx marzo 2024- La Fondazione Mondino IRCCS dimostra […]

Continua

“Rinascere” dopo un tumore, grazie al potere dell’arte: l’8 marzo a Pavia le pazienti oncologiche sfilano diventando sculture di bellezza

“Ritratti di donna” è l’evento che CNAO, Policlinico San Matteo e ICS Maugeri dedicano alle pazienti oncologiche, in occasione della Festa della Donna. Uno spettacolo in cui arte, moda e musica dialogano per raccontare il cammino di trasformazione e di rinascita dopo la malattia: un percorso cui possono contribuire in […]

Continua

29 FEBBRAIO 2024 – GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE FONDAZIONE TELETHON ANNUNCIA L’IMPEGNO A RENDERE DISPONIBILE AI PAZIENTI LA TERAPIA GENICA PER LA SINDROME DI WISKOTT-ALDRICH

Si tratta della seconda terapia genica abbandonata dall’industria di cui la Fondazione Telethon si fa carico affinché arrivi ai pazienti che ne hanno bisogno   Fondazione Telethon è la prima organizzazione non profit a essersi assunta la responsabilità di commercializzare terapie geniche per malattie rare come le immunodeficienze per garantirne l’accesso […]

Continua

IPSEN, UNA NUOVA STORIA NELLE MALATTIE EPATICHE RARE

I risultati finanziari 2023 di Ipsen confermano la solidità dell’azienda: +3,4% delle vendite globali e +2% del margine operativo rispetto al 2022. Una crescita possibile anche grazie all’espansione della pipeline e alle recenti acquisizioni che hanno consentito all’azienda di focalizzarsi sull’area delle malattie rare. » Con il completamento dell’acquisizione di […]

Continua

IPERCOLESTEROLEMIA: I RICERCATORI DELL’SR-TIGET METTONO A PUNTO UNA STRATEGIA PER SPEGNERE IL GENE DIFETTOSO SENZA MODIFICARE IL DNA

Dimostrata per la prima volta in vivo l’efficacia di un approccio terapeutico avanzato che spegne geni patologici con meccanismi detti epigenetici, da effettuare una sola volta nella vita. Il primo studio, pubblicato su Nature, su un gene responsabile di ipercolesterolemia, ma la strategia potrebbe servire anche per altre malattie   Milano, 28 […]

Continua