News

Intelligenza Artificiale in medicina: il confine tra sogno e realtà

M. Elisabetta Calabrese Intelligenza Artificiale: argomento scottante e di crescente attualità per le potenziali applicazioni che potrebbero rivoluzionare la nostra più semplice quotidianità, ma soprattutto per le speranze che il mondo della ricerca medico scientifica nutre nella prospettiva di una sua utilizzazione a beneficio della precocità di diagnosi e del […]

Continua

ASTRAZENECA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: PROTOCOLLO DI INTESA PER ACCELERARE L’ECOSISTEMA DELLA SALUTE

Creare innovazione in ambito salute rafforzando la collaborazione tra le reti di ricerca regionali per la realizzazione di studi clinici e favorendo processi di trasferimento tecnologico. Contribuire ad aumentare la competitività della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia supportandola nell’individuazione di soluzioni organizzative per la prevenzione, la promozione di corretti stili di vita e […]

Continua

Faricimab: nuovi dati a lungo termine evidenziano un’importante riduzione del liquido retinico e un miglioramento della vista nell’occlusione venosa retinica (RVO)

Faricimab: nuovi dati a lungo termine evidenziano un’importante riduzione del liquido retinico e un miglioramento della vista nell’occlusione venosa retinica (RVO) Faricimab ha evidenziato un’importante riduzione del liquido retinico, spesso associato a visione distorta o sfocata. Fino al 60% delle persone che hanno ricevuto faricimab sono state in grado di […]

Continua

Decreto Anziani”. Bernabei (Italia Longeva): “Centralità anziani nelle politiche sociosanitarie è la strada da percorrere”

Roma, 26 gennaio 2024 – “Il fenomeno dell’invecchiamento è sotto gli occhi di tutti ed ognuno si ingegna a viverlo o gestirlo a modo suo. E anche per l’assistenza socio-sanitaria ogni Regione fa “a modo suo”, con numeri di anziani assistiti al domicilio (ADI) o in RSA totalmente diversi in ognuna […]

Continua

COSA MANGERÀ DA GRANDE? RICETTE PER DIETE METABOLICHE SPECIALI

Disponibile il volume 4 – Ricette prive di fruttosio Verona, 25.01.2024: E’ possibile ordinare il quarto volume della collana di ricettari “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali” che contiene ricette prive di fruttosio, adatte alla dieta per fruttosemia e intolleranza al fruttosio. Il volume fa parte della collana “Cosa mangerà […]

Continua

Verso una Coalizione Italiana contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica’: un nuovo impegno collettivo per trovare soluzioni concrete per i pazienti e le loro famiglie

L’evento dà l’avvio al capitolo italiano del policy paper dell’EU ALS Coalition “Amyotrophic Lateral Sclerosis, a rare neurodegenerative disease: European landscape assessment and policy recommendations for improved diagnosis, care, and treatment” OMaR, Osservatorio Malattie Rare, ha messo in evidenza i bisogni insoddisfatti dei pazienti e delle famiglie in un Manifesto […]

Continua

Infanzia, diritto negato a milioni di bambini nelle zone di guerra

D’Avino (FIMP), “Educare alla pace fin da piccoli per un futuro migliore”   Roma, 22 gennaio 2024 – “I conflitti in corso, quelli noti di cui parlano quotidianamente i media ma anche quelli dimenticati o persino ignorati che continuano a combattersi in molte aree del pianeta, rappresentano per i bambini e i […]

Continua

IL PREMIO PHACILITATE LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD 2024 PER LE TERAPIE AVANZATE A LUIGI NALDINI

Prof. Luigi Naldini IL DIRETTORE DELL’ISTITUTO SAN RAFFAELE-TELETHON PER LA TERAPIA GENICA PREMIATO PER IL SUO FONDAMENTALE CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DI VETTORI GENETICI EFFICACI Milano, 22 gennaio 2024 – Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano e professore ordinario di Istologia e di Terapia […]

Continua

Al via la campagna FeSDI #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete: in onda durante la 21a giornata di campionato della Lega Serie A TIM

Roma, 18 gennaio 2024 – “Nella cura del tuo diabete, non sei mai solo: c’è una squadra intorno a te. Rivolgiti al tuo diabetologo e coltiva i tuoi sogni: il mondo del Calcio è con te!”. Questo il messaggio lanciato da FeSDI, Federazione Società Diabetologiche Italiane AMD-SID, attraverso la campagna #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete, che […]

Continua

“Trapianti: i dati del 2023 segnalano un grande aumento dell’attività trapiantologica nel Paese, anche in Emilia-Romagna il numero dei trapianti è in aumento rispetto ai 516 registrati nel 2022. Le infezioni sono la prima causa di morte fra i pazienti

Trapianti: i dati del 2023 segnalano un grande aumento dell’attività trapiantologica nel Paese, anche in Emilia-Romagna il numero dei trapianti è in aumento rispetto ai 516 registrati nel 2022. Le infezioni sono la prima causa di morte fra i pazienti che sono nel 1°anno post-trapianto Durante l’evento si è instaurato […]

Continua