Torna per il secondo anno l’appuntamento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti, con l’obiettivo di arginare l’emergenza diabete in Italia. Presentato un Policy Paper, rivolto alle Istituzioni, con le priorità di intervento. Quattro focus nell’evento: il DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico […]
ContinuaPresentato oggi alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini Roma, 25 febbraio 2025 – Non solo sintomo di una malattia sottostante ma condizione clinica, spesso difficile da comprendere per gli stessi pazienti e per […]
Continuafoto Freepik Grazie alla Legge 10/2020, presso il CadaverLab MultiMedica, gli studenti dell’Università degli Studi di Milano hanno potuto partecipare al primo corso di specializzazione chirurgica su un corpo umano donato post mortem. Milano, 24 febbraio 2025 – Il 21 febbraio, a Milano, presso il CadaverLab MultiMedica (uno dei dieci istituti […]
Continuafoto freepeek Un percorso visivo, allestito dal 5 al 12 febbraio, nell’area Galleria del Policlinico di Tor Vergata di Roma, per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue L’iniziativa è promossa dal Consorzio Pla. Net (Plasma Network – accordo Interregionale per la […]
ContinuaDopo quello per l’ADA-SCID, la Fondazione si impegna a rendere disponibile un nuovo farmaco per un’altra rara immunodeficienza genetica. Milano, 3 febbraio 2025 – All’inizio del mese dedicato alle malattie rare, Fondazione Telethon annuncia di aver presentato all’EMA, l’Agenzia europea del farmaco, la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per la terapia genica per […]
ContinuaIn poco meno di un anno si sono accorciati, in modo considerevole, i tempi per la presentazione e l’approvazione dei dossier farmaceutici. “La riduzione dei tempi è un primo segnale del fatto che la riforma dell’AIFA sta funzionando – afferma il presidente Robert Nisticò – e questo significa velocizzare l’accesso […]
ContinuaPromuovere l’innovazione farmaceutica, in particolare nel campo delle malattie neurodegenerative, e renderla accessibile ai pazienti in tempi più rapidi. Cogliere e regolare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, con una mole di informazioni e dati senza precedenti. Questi i temi al centro dell’incontro fra il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, […]
ContinuaIl presidente della Società Italiana di Medicina Estetica, Emanuele Bartoletti, alla luce dei continui attacchi a questa professione scatenati dai recenti fatti di cronaca, invita tutti a fare un distinguo tra i professionisti seri, adeguatamente formati nel campo della medicina estetica, attraverso scuole e master anche di durata quadriennale e […]
Continua“L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA, approvata con un emendamento, consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta l’attrattività in vista di un potenziamento degli organici”. Così il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, Robert Nisticò, commenta l’approvazione del ruolo sanitario unico, […]
ContinuaSi è conclusa ieri la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai, ma fino al 31 dicembre sarà possibile continuare a donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510 “Facciamoli diventare grandi insieme” è la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi rivolta agli italiani, che […]
Continua