News

Nuovi orizzonti nella cura delle malattie renali: terapie innovative e tecnologia rivoluzionano la vita dei pazienti. Ma serve maggiore attenzione alla salute renale

Il punto sul futuro della malattia renale cronica al 64° congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia, a Torino dal 4 al 7 ottobre   Il 7-10% della popolazione soffre di malattia renale. A maggior rischio chi è diabetico, chi ha malattie cardiovascolari, soffre di pressione alta, è obeso o […]

Continua

BPCO, lo sport salva la vita. Una corsa con i campioni del ciclismo.

Atleti, pazienti, pneumologi e fisioterapisti impegnati nel TourBPCO, che fino al 5 ottobre continuerà a diffondere il suo messaggio: l’importanza dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione della malattia. L’ex campione Claudio Chiappucci protagonista di alcune tappe. Milano, 27 settembre 2023 – La broncopneumatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia […]

Continua

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA: SENATORI AL LAVORO IN UNDICI ISTITUTI ITALIANI

Dieci rappresentanti della Commissione Cultura e Istruzione del Senato, insieme a Fondazione Umberto Veronesi ETS, al lavoro in un tour nazionale che mira a rendere l’educazione alla salute materia scolastica obbligatoria. Roma, 20 settembre 2023 – Dopo numerosi e proficui incontri tra Fondazione Umberto Veronesi ETS e il Senatore Roberto Marti, Presidente della Commissione Cultura e […]

Continua

Il Presidente SIMM Mattia Altini: “Trattamento dei dati sanitari, proponiamo al Ministro della Salute di rivedere l’applicazione della normativa sulla privacy per il bene dei cittadini”

Hanno aderito ANMDO, CIPOMO, CITTADINANZA ATTIVA, FIASO, FIMP, FONDAZIONE PERIPLO, SIFO e SIHTA Roma, 15 settembre 2023 – Il trattamento dei dati sanitari è regolato dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e dalle disposizioni in materia sanitaria. L’uso dei dati è fondamentale per la programmazione sanitaria e per […]

Continua

Mattia Altini, Presidente SIMM: “La sanità italiana è del 1978, lasciamone immutati i valori, ma servono sinergie per modificare i modelli operativi, a partire dall’emergenza-urgenza”

A Roma il XV Congresso della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina Roma, 15 settembre 2023 –  La crisi dell’emergenza-urgenza oggi è paradigmatica del cambiamento che dovrà guidare il nuovo approccio all’SSN  e che dovrà coinvolgere, in primis, il capitale umano, la formazione, la contrattazione (troppa e disomogenea) le […]

Continua

“FIASO E SIMM SIGLANO ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE A GARANZIA DI UNA VISIONE COMUNE PER TUTELARE IL SSN”

Roma, 14 settembre 2023 – La FIASO, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere e la SIMM, Società Italiana di leadership e Management in Medicina, hanno siglato un accordo quadro di un anno per intraprendere alcune attività progettuali di comune interesse. In particolare, l’attività di collaborazione tra FIASO e SIMM riguarderà le […]

Continua

Linfoma follicolare: AIFA approva mosunetuzumab, il primo anticorpo bispecifico per pazienti con linfoma follicolare recidivante o refrattario

  Mosunetuzumab è il primo anticorpo bispecifico CD20xCD3 attivante i linfociti T disponibile per il trattamento di un linfoma non hodgkin (LNH) Mosunetuzumab sarà rimborsato per il trattamento di pazienti adulti con recidiva o refrattari linfoma follicolare, che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie sistemiche L’approvazione si basa sui risultati dello […]

Continua

“SUPERHIRO – TAKE RARE DISEASE TO ANOTHER LEVEL”, DALLO SCREENING NEONATALE ESTESO ALL’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLE MALATTIE RARE

Si sono svolti a Roma, due giorni di confronto tra i maggiori esperti italiani e le Associazioni Pazienti sullo stato dell’arte delle malattie rare, dei trattamenti, delle prospettive future, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dello screening neonatale esteso e della diagnosi precoce Ad oggi, sono oltre 300 milioni le persone […]

Continua

Cenobamato: dati a lungo termine dimostrano un beneficio prolungato negli adulti con epilessia con crisi focali non controllate

  I risultati dello studio di estensione in aperto C017 hanno dimostrato che il 23,6% dei pazienti in trattamento adiuvante con cenobamato ha raggiunto una libertà dalle crisi prolungata per almeno un anno Ulteriori analisi post-hoc hanno rilevato che i pazienti che non hanno raggiunto la completa libertà dalle crisi, ma […]

Continua

Terapie avanzate: manuale di istruzione per orientarsi nel linguaggio della rivoluzione terapeutica delle CAR-T Comunicazione, informazione e formazione le parole chiave che ruotano attorno alle CAR – T, le terapie che hanno rivoluzionato il panorama dell’oncoematologia Arriva il manuale d’istruzione “a portata di tutti” per conoscere (e comprendere) le CAR-T; […]

Continua