News

Scoperto un nuovo fattore patogeno nella malattia renale diabetica

Pubblicato  in Science Translational Medicine lo studio che riporta i risultati della ricerca su NBL1, un fattore patogeno nella malattia renale diabetica, scoperto dai fondatori scientifici dell’ azienda biotecnologica che sviluppa terapie all’avanguardia per le patologie renali croniche Nephris, il dott. Paolo Fiorina e la dott.ssa Francesca D’Addio, ricercatori presso il Centro di Ricerca […]

Continua

Crediti ECM anche per Responsabili scientifici

Dopo aver approvato nella riunione dell’8 giugno 2022  la modifica del punto 11 “Docenza, tutoring e altri ruoli” del documento dei “Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM”, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC), con una delibera pubblicata il 21 luglio scorso,  ha stabilito che anche i Responsabili scientifici e i moderatori potranno […]

Continua

The European House – Ambrosetti e Angelini Pharma presentano il rapporto “Headway Epilepsy” che evidenzia la necessità di una più stretta collaborazione tra i Paesi europei per affrontare il tema dell’epilessia

La qualità dell’assistenza alle persone affette da epilessia è bassa in tutta Europa: fino al 40% dei pazienti, infatti, non viene trattato (fino al 90% in alcune aree) Lo stigma e l’emarginazione continuano ad essere la causa del significativo isolamento delle persone con epilessia, in ambito scolastico, lavorativo e sociale […]

Continua

SMAck si gira: “HAI MAI VISTO UN UNICORNO?” PRESENTATO A GIFFONI NEXT GENERATION IL CORTOMETRAGGIO DEDICATO ALLA SMA

Famiglie SMA e Osservatorio delle Malattie Rare, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e grazie al contributo incondizionato di Novartis Gene Therapies, hanno presentato oggi il cortometraggio “Hai mai visto un unicorno?”, uno spaccato sulla vita quotidiana di due famiglie che convivono con la SMA, raccontando la disabilità attraverso la prospettiva unica e […]

Continua

“MI VEDETE?”, IL CORTOMETRAGGIO SULLA DEPRESSIONE NEI GIOVANI PRESENTATO AL GIFFONI FILM FESTIVAL

Lundbeck Italia, insieme ad Havas Life e in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, lancia all’interno del progetto adoleSCIENZE, il cortometraggio “Mi vedete?” per favorire il confronto sul tema della depressione nei giovani Milano, 23 luglio 2022 – È stato presentato oggi a Giffoni Next Generation, rassegna di Giffoni Innovation Hub, il cortometraggio «Mi […]

Continua

L’intestino e le sue esigenze in base all’età. Rischi da prevenire e come rimediare.

Bologna, 25 luglio 2022 – Il nostro organismo è una “macchina” complessa e affascinante che, nelle varie fasi della vita, cambia e non solo dal punto di vista fisiologico. Con il passare del tempo ci arricchiamo attraverso le esperienze che viviamo e anche il nostro corpo cresce e si trasforma. […]

Continua

Edema maculare diabetico e degenerazione maculare umida, il CHMP raccomanda l’approvazione in UE di faricimab

Il CHMP raccomanda l’approvazione in UE di faricimab di Roche, il primo anticorpo bispecifico per la somministrazione intraoculare, per due delle principali cause di perdita della vista Faricimab colpisce e inibisce due vie metaboliche coinvolte nella degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD) e nell’edema maculare diabetico (DME) La […]

Continua

REMDESIVIR: PARERE POSITIVO DA PARTE DEL CHMP PER LA DEFINITIVA AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DELL’ANTIVIRALE CONTRO COVID-19

 Se approvato dalla Commissione Europea, remdesivir diventerà il solo antivirale ad azione diretta contro COVID-19 ad avere la definitiva Autorizzazione all’Immissione in Commercio nell’UE     – L’accesso al farmaco in Europa è garantito grazie al Joint Procurement Agreement (JPA), il nuovo accordo di fornitura congiunto sottoscritto lo scorso 19 luglio e […]

Continua

“Screening di popolazione per combattere l’HCV”: un’occasione di confronto aperto fra gli stakeholder chiave per sviluppare percorsi di prevenzione, diagnosi e cura più efficienti e reattivi

L’infezione cronica causata dal virus dell’Epatite C (HCV) rappresenta in Italia e nel mondo una delle principali cause di morbosità e mortalità correlate a malattie del fegato, con una incidenza dell’1%, pari a circa 500.000 italiani Nel febbraio 2020, il Governo ha stanziato 71,5 milioni di euro in via sperimentale, […]

Continua

DALLE FARMACIE ITALIANE APPELLO ALLA POLITICA

Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale  I Titolari di Farmacia, rappresentati da Federfarma, esprimono grande preoccupazione per le ricadute dello scenario politico che si sta delineando. Rivolgono un appello alla politica tutta affinché faccia ogni sforzo possibile per tutelare il Paese dai gravi rischi che incombono, garantendo la continuità dell’azione […]

Continua