Pubblicato il Bilancio di Missione 2021 di Fondazione Telethon, che conferma il costante impegno nella ricerca scientifica di eccellenza. Al documento si affianca la campagna #donabene, che racconta come la Fondazione porta a termine il suo impegno a favore delle persone con malattie genetiche rare Milano, 18 luglio 2022 – […]
ContinuaNegli studi TENAYA e LUCERNE, a due anni, più del 60% dei pazienti in terapia con faricimab ha potuto essere trattato ogni quattro mesi. Questo dato rappresenta un aumento rispetto al primo anno, in cui il 45% dei pazienti aveva raggiunto un intervallo di somministrazione di 4 mesi I pazienti […]
ContinuaIl Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry promosso da AIAF APS torna in presenza il 10 e 11 Settembre a Firenze Aperte le iscrizioni, fino al 7 settembre Firenze, 12.07.2022: Torna in presenza l’importante appuntamento del Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry promosso dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry AIAF APS, annullato nelle due precedenti edizioni causa […]
ContinuaRoma, 13 luglio 2022 – I meteorologi ci informano che siamo alla vigilia di un’altra ondata di caldo che ci terrà compagnia secondo alcuni anche per tutto il mese di agosto. Un caldo anomalo e perdurante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute in particolare di quella dei più […]
ContinuaEmicizumab continua a dimostrare un controllo degli episodi di sanguinamento clinicamente significativo, con il 66,7% dei partecipanti allo studio con emofilia A lieve o moderata che non ha registrato episodi di sanguinamento trattati a una mediana di 55,6 settimane di follow-up 1 ● I nuovi dati rafforzano anche il buon […]
ContinuaPresentate al congresso della European Association for the Study of the Liver (EASL) le nuove linee guida per la pratica clinica dell’emocromatosi Unica rappresentante italiana nel panel di esperti europei che ha redatto le linee-guida la professoressa Elena Corradini della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) Tante le novità sul […]
ContinuaNel Lazio più di 300.000 persone riferiscono sintomi depressivi e di queste si stima che siano 100.000 con depressione maggiore, un dato che in seguito alla prima ondata di COVID-19 ha subito un peggioramento, aumentando più del 30% e andando a toccare non solo donne e anziani, categorie più colpite, […]
ContinuaPubblicato in Gazzetta Ufficiale il riconoscimento di innovatività piena di AIFA a Zolgensma®, garantendone per il secondo anno consecutivo l’accesso al fondo per i Farmaci Innovativi. • Onasemnogene abeparvovec è l’unica terapia genica approvata per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) concepita per affrontare direttamente la causa genetica della malattia, […]
Continua