Foster City (California, USA), 18 febbraio 2022 – Gilead Sciences, Inc. pubblica oggi i nuovi dati provenienti da un’analisi intermedia del suo studio in aperto di fase II/III a singolo braccio effettuata per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di remdesivir nei pazienti pediatrici ospedalizzati con COVID-19 di età compresa […]
ContinuaI risultati dell’indagine AstraRicerche-Gilead Sciences mettono in evidenza come la parità di genere in Italia sia ancora lontana Oltre un italiano su 5 pensa che se in una coppia entrambi lavorano, è giusto che l’uomo abbia maggiore opportunità di crescita professionale Mirian Lichtner – Università La Sapienza sul valore di […]
ContinuaRoma, 10 febbraio 2022 – Angelini Pharma prende atto della sentenza del Consiglio di Stato emessa il 9 febbraio 2022 che pone fine al dibattito sulle Linee Guida del Ministero della Salute relativamente alle cure domiciliari del paziente sintomatico affetto da Covid-19. Dibattitto spesso strumentalizzato a fini politici e mediatici, […]
ContinuaL’anniversario: i primi 50 anni della LICE – lega italiana contro l’Epilessia La LICE promuove una campagna di sensibilizzazione ed un evento celebrativo presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il 14 febbraio il Colosseo e altri storici monumenti italiani si illumineranno di viola, colore dell’Epilessia. Minori con Epilessia: il vaccino […]
ContinuaIl Gruppo Comifar è una delle aziende che partecipa all’iniziativa che ogni anno, a febbraio, permette ai cittadini che si recano nelle farmacie aderenti di donare farmaci a chi ne ha bisogno Milano, 7 febbraio 2022 – In occasione della 22a Giornata di Raccolta del Farmaco, organizzata da Banco Farmaceutico […]
ContinuaDupilumab è il primo e unico farmaco ad aver dimostrato risultati positivi di fase 3 nella prurigo nodulare, confermando il potenziale beneficio nell’agire in maniera mirata sulle interleuchine IL-4 e IL-13 che hanno un ruolo centrale nell’infiammazione di tipo 2 e nell’affrontare quindi il prurito e le lesioni cutanee. I […]
Continuadott.ssa Francesca Fumagalli, prof.Alessandro Aiuti, dott.ssa Valeria Calbi. I risultati, pubblicati su Lancet, suggeriscono l’importanza di intervenire precocemente, quando i sintomi della malattia non si sono ancora manifestati, sottolineando una volta di più […]
ContinuaIn Italia i pazienti registrati con un quadro clinico grave sono circa 2.500-2.800, ma dallo studio GREATalys emerge un importante sommerso1. Le crisi vaso-occlusive (VOC) sono eventi gravi, imprevedibili e possono rappresentare delle vere emergenze sanitarie per i pazienti con anemia falciforme a causa della loro rapida evoluzione e alta […]
ContinuaApprovata in Italia la rimborsabilità di polatuzumab vedotin di Roche per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R) non candidabili a trapianto I Linfomi Non Hodgkin (NHL) sono un gruppo eterogeneo di neoplasie ematologiche. Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule […]
ContinuaRoma, giovedì 13 gennaio 2022. L’inizio di un nuovo anno si inaugura spesso con la lista di buoni propositi, che mai come in questo periodo dovrebbero essere polarizzati al mantenimento di un buono stato di salute. “E la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) – afferma il professor Giorgio Sesti, […]
Continua