Innovazione, sostenibilità e inclusione: da “La salute in movimento” sei progetti per il rafforzamento della sanità italiana del XXI secolo, proposte da integrare nel PNRR Le proposte sono state presentate oggi a esponenti di primo piano del Governo e delle istituzioni italiane ed europee per raccomandarne l’integrazione nel programma […]
ContinuaMilano, 25 giugno 2021 – La Commissione Europea (CE) ha approvato teriflunomide come trattamento di pazienti pediatrici dai 10 ai 17 anni con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). L’approvazione della CE è basata sui dati dello studio di fase 3 TERIKIDS. L’approvazione conferma teriflunomide come la prima terapia orale per la sclerosi […]
Continua2021 – #100anniInsulina Al via gli appuntamenti con “Con Parole Tue”: dare voce, sensibilizzare e costruire occasioni di condivisione tra chi divide la sua vita con il diabete Dal 24 giugno sulla fanpage Sanofi #5azioni Milano, 23 giugno 2021 – Ogni appuntamento, un angolo diverso per raccontare una quotidianità. Una […]
ContinuaLa decisione della Commissione Europea (CE) è supportata dai dati degli studi registrativi di fase III ECZTRA 1, 2 ed ECZTRA 3 , in cui tralokinumab ha dimostrato di migliorare considerevolmente i segni e i sintomi associati alla dermatite atopica, con tassi di risposta al trattamento stabili e in graduale […]
ContinuaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra Gianni Profita, Rettore dell’Università UniCamillus (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica). Presentata al Presidente Mattarella Università UniCamillus” “L’incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, avvenuto oggi presso il Quirinale è stato l’occasione […]
ContinuaLifeanalytics: “La pandemia COVID-19 ha aumentato il rischio di proliferazione della legionella” Fondamentale la prevenzione del Rischio Biologico 22 giugno 2021 – La pandemia COVID-19 potrebbe aver cambiato anche lo scenario di diffusione della legionella in Italia. La prolungata situazione d’inutilizzo delle utenze e degli impianti idrici in realtà civili o industriali, […]
ContinuaTutti i bambini (100%) trattati in modo pre-sintomatico nella coorte con due copie del gene SMN2 dello studio clinico SPR1NT sono sopravvissuti senza supporto respiratorio o nutrizionale e hanno raggiunto la tappa motoria di rimanere seduti senza supporto per ≥30 secondi, la maggior parte (11/14) all’interno dei parametri dello sviluppo […]
ContinuaMilano, 16 giugno 2021 – Trovare soluzioni innovative per il percorso di assistenza, diagnosi e cura delle persone che vivono con la sclerosi multipla: questo l’obiettivo del White Paper “Sclerosi Multipla e tecnologie digitali: una proposta di patient journey digitally enhanced”, realizzato da The European House-Ambrosetti per Sanofi e presentato nel corso di […]
ContinuaGianluca Ansalone Si rafforza l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità sociale, ambientale, economica in tutte le attività di business dell’azienda, focalizzate sulla salute Alla nuova funzione Public Affairs & Sustainability, guidata da Gianluca Ansalone sarà affiancata dal Comitato Shared Value & Sustainability con il compito di sostenere questa evoluzione […]
ContinuaRenato Ostuni I ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica hanno scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte immunitarie, con importanti implicazioni nella lotta alle malattie infettive e oncologiche e nell’ottimizzazione dei protocolli di terapia genica per malattie genetiche rare. Milano, 15 giugno 2021 – Gli interferoni sono un […]
Continua