News

HACKATHON SYNLAB: VINCE IL PROGETTO REVIVA

A trionfare nella sfida dal tema “Aging della popolazione e malattie croniche. AI, cybersecurity e data science per migliorare la qualità di vita dei pazienti”  è l’app di riabilitazione a domicilio per i pazienti che hanno subito un ictus ideata da sei giovani studenti. Milano, 7 Novembre 2024 – Il progetto Reviva, ideato da […]

Continua

Presentato il Libro Bianco Associazione Italiana per lo Studio del fegato: “Le malattie epatiche: definizione di ambiti e interventi per un approccio integrato”

Roma, 7 novembre 2024 – Oggi presso il Senato della Repubblica, nella cornice di Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama, si è tenuta la presentazione del Libro Bianco AISF 2024. Un evento promosso dal Senatore Gianni Berrino, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Epatiti Virali e Malattie del Fegato”. L’incontro ha rappresentato […]

Continua

Vitiligine Week: dal 25 al 30 novembre in tutta Italia oltre mille incontri gratuiti con i dermatologi dedicati alle persone con vitiligine

Roma, 7 novembre 2024 – Dal 25 al 30 novembre SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, promuove la Vitiligine Week, una serie di appuntamenti gratuiti dedicati ai pazienti con vitiligine. Per tutta la settimana in circa 40 centri dermatologici su tutto il territorio nazionale, i pazienti potranno confrontarsi con medici specialisti per comprendere meglio […]

Continua

Ascendis Pharma partecipa alla 23° edizione del congresso dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) a Roma, dal 7 al 10 Novembre 2024

foto freepik Ascendis sviluppa dei farmaci basati sull’innovativa piattaforma TransCon®, acronimo di “TRANSient CONjugation”. Questa tecnologia brevettata combina l’efficacia del farmaco progenitore, la cui biologia è nota, con i benefici dei profarmaci e di un meccanismo di rilascio prolungato.   Il Congresso l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), giunto alla sua 23° […]

Continua

Abituati a proteggerti dalle infezioni respiratorie: la prevenzione è un impegno di tutti

• Esperti a confronto, oggi a Roma, sulle strategie di prevenzione contro le infezioni respiratorie stagionali e le modalità di protezione delle categorie più a rischio. • In Italia, secondo il Ministero della Salute1, l’influenza e la polmonite sono classificate tra le prime dieci principali cause di morte. • Alcune […]

Continua

OBBLIGO D’INDICARE L’ORIGINE GEOGRAFICA ANCHE SU TUTTI GLI ALIMENTI DESTINATI AI BAMBINI: I PEDIATRI ITALIANI FIRMANO LA PROPOSTA DI LEGGE EUROPEA DI COLDIRETTI

Si allarga l’alleanza a supporto della filiera italiana come garanzia di qualità e di sicurezza, soprattutto a tutela della salute dei bambini 0-3 anni: FIMP al fianco di Coldiretti, Filiera Italia e Plasmon per ribadire il diritto di tutti i consumatori di conoscere e riconoscere il cibo “made in Italy” […]

Continua

Persone con diabete e vaccini: meno della metà ricorre a quelli raccomandati e gratuiti contro alcune delle infezioni più pericolose

Al via la campagna di sensibilizzazione AMD “Col diabete vacciniamoci” • Presentata oggi una survey realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi sui comportamenti vaccinali di oltre 400 italiani con diabete: Anti-Covid e Antinfluenzale eseguite da più del 75%, Anti-Herpes Zoster e Anti-meningococco ferme a meno del 20%.   • Il 24% di chi […]

Continua

Nintedanib è efficace nel bloccare la linfangioleiomiomatosi. Studio MultiMedica pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine

È una malattia rara, che colpisce meno di 1 persona su un milione, ma potenzialmente letale. La linfangioleiomiomatosi oggi può essere trattata con un unico farmaco, non scevro da tossicità e calo di efficacia nel lungo periodo. Una nuova speranza di cura arriva da Nintedanib, molecola già nota per il […]

Continua

Giornata mondiale dell’Ictus: 45mila nuovi casi di spasticità post-ictus ogni anno ma scarsa informazione preventiva. I risultati dall’indagine Elma Research

www.freepik.com Giornata mondiale dell’ictus: 45mila italiani sviluppano ogni anno disturbi neurologici come la spasticità, ma in pochi sono informati preventivamente. L’indagine di Elma Research rivela i bisogni di chi vive con spasticità post-ictus. Ogni anno 45mila persone sviluppano disturbi neurologici invalidanti come la spasticità, ma solo 5mila ricevono il trattamento […]

Continua

SECONDA EDIZIONE DEL FORUM INCYTE SULLA RICERCA: CAPITALE UMANO ED ECONOMICO, LE LEVE STRATEGICHE PER VALORIZZARE LA RICERCA IN ITALIA

Il report di Mario Draghi sulla competitività europea ha messo in evidenza il gap di innovazione che separa l’Unione Europea dalle altre regioni del mondo, valorizzando la ricerca come un asset fondamentale per colmare questo divario; Il comparto Life Sciences può ricoprire un ruolo strategico in questo senso: nel solo […]

Continua