Marco Cossolo Le priorità di Federfarma Questo secondo mandato si apre in uno scenario veramente singolare, inimmaginabile fino a pochi mesi fa, afferma Marco Cossolo, confermato alla presidenza di Federfarma per il triennio 2020-2023. Abbiamo davanti delle sfide importanti, in uno scenario economico e sociale inedito e veramente difficile a […]
ContinuaMaria Elisabetta Calabrese Comunicare: cum (con) e munire (legare, costruire) dal latino communico (mettere in comune, far partecipe) ovvero entrare in relazione. Primo mezzo di contatto indispensabile alla condivisione non solo di pensieri, conoscenze, informazioni ed esperienze, ma anche di emozioni e sentimenti, la comunicazione è lo strumento dell’interazione umana ed il suo utilizzo efficace […]
ContinuaUn nuovo studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr di Monterotondo, in collaborazione con l’Università di Padova e la ShanghaiTech University mostra il funzionamento di un anticorpo monoclonale, che contrasta gli effetti di questa malattia ereditaria che provoca anomalie su pelle, unghie e capelli. I risultati, pubblicati su EbioMedicine, […]
ContinuaL’iniziativa nasce dal confronto fra Industria e Distribuzione che da sempre trova nel Consorzio DAFNE la sua sintesi costruttiva Milano, 15 giugno – In Italia il fenomeno “carenze e indisponibilità” dei medicinali è una questione importante che non nasce certo oggi, a fronte dell’epidemia, e che non riguarda solo il […]
ContinuaGiovanni Petrosillo Marco Cossolo Si sono svolte oggi – con ottimi risultati sia in termini di partecipazione dei delegati sia di funzionamento delle piattaforme utilizzate per le votazioni in forma telematica – le elezioni per il rinnovo dei […]
ContinuaCause, impatto psico-sociale e nuove conoscenze sull’asma grave, patologia infiammatoria cronica che limita la vita. Milano, 10 giugno 2020 – Un sacchetto di plastica intorno alla testa che si chiude improvvisamente e impedisce all’aria di entrare nei polmoni. Una sensazione continua di affanno, mancanza di respiro e peso sul torace. […]
Continua8 giugno 2020 – La Commissione europea ha approvato oggi l’utilizzo in tutta l’Europa del primo vaccino antinfluenzale quadrivalente adiuvato. Questo nuovo vaccino si basa sulla ben consolidata tecnologia, già utilizzata in un vaccino antinfluenzale trivalente adiuvato (aTIV), disponibile in diversi Paesi europei. Nelle persone di età superiore ai 65 […]
ContinuaSui siti delle due Società Scientifiche pubblicato un elenco di psicologi a disposizione per un consulto gratuito. La consulenza avviene online, mediante Skype, videochiamata di WhatsApp o con una semplice telefonata Roma, 5 giugno 2020 – Fornire supporto psicologico alle persone con diabete, che possono sperimentare condizioni di disagio tali […]
ContinuaL’anticorpo monoclonale anti-PD-1 è indicato per il trattamento delle forme metastatiche o localmente avanzate quando chirurgia e radioterapia non sono più curative Milano, 3 giugno 2020 – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina che ne ammette la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, è da oggi disponibile […]
ContinuaPer corrispondere alle primarie esigenze di tutela della salute della popolazione, Federfarma ritiene imprescindibile stabilire le necessarie interazioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per individuare quei percorsi condivisi che – a similitudine di quanto avviene in altri Paesi dell’Unione europea – porti alla […]
Continua