Farmaco accessibile: novità legislative

Marco Cossolo, Prsidente Federfarma Nazionale

La Farmacia, punto salute caro ai cittadini per la facile accessibilità che consente alla diffusione dei farmaci sul territorio, è stata oggetto del convegno “Farmaco accessibile: novità legislative – Cosa cambia per il cittadino”, che si è svolto a Roma presso il Ministero della Salute. “Ringrazio il Ministero – ha dichiarato Marco Cossolo, presidente Federfarma Nazionale – in particolare, il Sottosegretario Marcello Gemmato, per aver organizzato questo importante momento di incontro sull’accessibilità del farmaco, un tema centrale per la salute del singolo e della collettività.
In farmacia ogni giorno accogliamo i malati, soprattutto cronici e spesso anziani, che condividono con noi farmacisti i loro disagi legati alla difficoltà di accedere ai farmaci di cui hanno bisogno, perché dispensati solo dalle strutture pubbliche, a volte lontane e con orari di apertura limitati.
La necessità di una distribuzione dei farmaci più equa ed omogenea sul territorio è condivisa da tutti e unisce forze politiche, società civile e stakeholder del settore.

Il sottosegretario Gemmato ha avuto il merito di cogliere il nocciolo del problema promuovendo l’indagine conoscitiva che ha raccolto il punto di vista degli attori della filiera al fine di individuare soluzioni condivise.
Oggi accogliamo dunque con favore l’annuncio dell’imminente revisione, da parte dell’AIFA, del prontuario PHT per rendere facilmente accessibili i farmaci a milioni di malati.

La dispensazione in farmacia ha come valore aggiunto un puntuale monitoraggio dell’aderenza alla terapia con evidenti vantaggi non solo in termini di salute per il paziente, ma anche economici per il Servizio Sanitario Nazionale.
Le farmacie continuano ad essere a disposizione per favorire questa rivoluzione, straordinaria nella sua semplicità”.

Lascia un commento

Clicca qui per tornare alla pagina precedente